top of page

Istaminosi: Intolleranza all’istamina (HIT)

L’istamina  è un “mediatore chimico” che si trova pressoché in tutti gli organismi vegetali e animali e quindi anche nel corpo umano.  Normalmente l‘enzima DAO presente nel nostro corpo degrada l’istamina, questo non avviene per chi ha una carenza di questo enzima, quindi non è sufficiente per eliminare l’istamina dopo i pasti a livello dell’intestino tenue, in questo caso si parla di istaminosi, ovvero di intolleranza permanente all'istamina.

Piatto vietato per intolleranti all'istamina

Sintomi

  • tratto gastrointestinale:  nausea, vomito, dolori addominali, meteorismo, diarrea, gastrite;

  • sistema respiratorio:  asma, ostruzione nasale, rinite, starnuti e tosse;

  • pelle: orticaria, prurito;

  • sistema cardiovascolare:  tachicardia e aritmia;

  • sistema nervoso:  emicrania, cefalea e giramenti di testa.

  • dolori mestruali;

  • ritenzione idrica;

 

La tollerabilità dipende molto sia dalla sensibilità individuale che dalla quantità consumata e a volte influiscono anche stress, ormoni e molti altri fattori.

L’unico modo per evitare di stare male, sta nell’evitare tutti i cibi ricchi di istamina, un altro criterio molto importante è controllare la freschezza di ogni alimento.

Di seguito vi posterò una lista di tutti gli alimenti ricchi d’istamina, questo elenco mi è stato dato in Svizzera, dopo che tramite diversi test, ho scoperto questa malattia. Se anche voi, avete appena scoperto di avere questa "intolleranza", consiglio di seguire attentamente la lista almeno per il primo mese, poi provate a fare dei test e vedere il grado di tolleranza di alcuni alimenti. Personalmente ho notato che se per due settimane sto attentissima, per una volta posso provare a mangiare qualcosa di proibito e non sentirmi male, quindi vi consiglio di provare e di crearvi una vostra lista personale.

IN GENERALE:
 
🚫 Da evitare:

Prodotti da maturazione o fermentazione (es. alcool, aceto, lievito, batteri), prodotti facilmente deperibili, con freschezza insufficiente/incerta o catena di refrigerazione interrotta.

Cibo in scatola, prodotti finiti o semilavorati. Cibi tenuti a caldo per lungo tempo o riscaldati (soprattutto piatti di pesce, carne e funghi), prodotti stagionati.

 
⁉️ Insicuri:

Pasti da ristoranti, mense, rosticcerie ecc. sono spesso mal tollerati per vari motivi.

 

Ben tollerabili:

Preferire materie prime fresche, non elaborate o leggermente elaborate. E’ indispensabile la freschezza! Catena del freddo ininterrotta! Non lasciare mai cibi deperibili senza refrigerazione, nemmeno per pochi minuti! Gli avanzi devono essere rapidamente raffreddati e congelati, una volta scongelati (rapidamente) devono essere consumati immediatamente. Preparare i cibi con cottura delicata per preservare le vitamine.

 

 

CARNE – UOVA:

 

🚫 Da evitare:

Conserve di carne, salate, essiccate, marinato, affumicato o carne altrimenti conservata: carne secca, prosciutto crudo, pancetta. Carne maturata sull’osso (“dry aged”), soprattutto carne appesa a lungo (di solito manzo, chiedere al macellaio!) Carne fortemente triturata / carne frullata (pagnotta di carne, carni affettate). Il contenuto dell’istamina tende a aumentare con il grado di frantumazione. Quasi tutti i salumi (salame, salsiccia, fegato) frattaglie (fegato, ecc.).

 

⁉️ Insicuri:

Carni fresche non confezionate, carne macinata preconfezionata, affettati freschi, carni di selvaggina (maturazione della carne)

 

✅ Ben tollerabili:

Carne più fresca possibile, al naturale di pollame, pecore, capra, mucca, maiale, cinghiale. Confezionata e con data di scadenza: ad esempio fettine, braciola, filetto, cosce di pollo, petto di tacchino,… Carne congelata e rapidamente decongelata, prosciutto cotto (fette), uova (pollo, quaglie, ecc.).

 

PESCI – MOLLUSCHI – CROSTACEI:

 

🚫 Da evitare:

Conserve di pesce marinato, salato, essiccato, affumicato o pesce e frutti di mare sotto aceto. Alcune specie di pesci (specialmente la famiglia Scombroidae): sgombri, aringhe, sardine, acciughe, tonno. Salse di pesce, crostacei e molluschi (cozze, granchi, gamberi, gamberetti)

 

⁉️ Insicuri:

“Pesce fresco” (dal banco in negozio, mercato, ristorante) pesce, frutti di mare

 

Ben tollerabili:

Pesce assolutamente fresco (pesca, vivaio ittico) pesce congelato (non depositato a lungo). Scongelare rapidamente e utilizzare immediatamente! Non scongelare lentamente in frigorifero!) come il merluzzo, trota, salmone, pesce spada.

 

LATTICINI:

 

🚫 Da evitare:

Formaggi stagionati: formaggi a pasta dura e molla, formaggio fuso, formaggio tipo gorgonzola, fonduta, Gouda vecchio (olandese)

 

⁉️ Insicuri:

Latte crudo, yogurt, kefir, latticini fermentati: latte di burro acidificato, panna acida, formaggio di feta, crème fraîche

 

Ben tollerabili:

Prodotti lattiero-caseari freschi: latte crudo direttamente dalla mucca, latte pastorizzato, latte a lunga conservazione burro, panna, mozzarella, ricotta, mascarpone, ricotta, formaggio di capra

 

VERDURE:

 

🚫 Da evitare:

Crauti, spinaci, pomodori (anche ketchup, succo di pomodoro, ecc.), melanzane, avocado, olive legumi (lenticchie, fagioli, soia, prodotti della soia quale il tufo), funghi e verdure sottaceto, spugnole, champignons, porcini

 

⁉️ Insicuri:

Eventualmente fagioli verdi, piselli, olive senza fermentazione, funghi

 

Ben tollerabili:

Tutte le verdure tranne quelli sopra citati (fresca o congelata)

 

FRUTTA – NOCI – SEMI:

 

🚫 Da evitare:

Fragole, lamponi, arance e altri agrumi, banana, kiwi, pere, papaya, noci, Guave (in particolare noci, arachidi, eccezioni vedi a destra).

 

⁉️ Insicuri:

Evitare frutta troppo matura e le parti marce.

 

Ben tollerabili:

Tutti i frutti tranne quelli sopra citati,  ad esempio, mela, pesca, albicocca, melone, mango, Kaki, litchi, ciliegie, amarene, more, cranberries, mirtilli, ribes, Noce di cocco, latte di cocco, acqua di cocco, noci di macadamia, castagne

© 2023 by Closet Confidential. Proudly created with Wix.com

  • Facebook Social Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page